Le veneziane alla crema sono morbide brioche di pasta lievitata, semplici e deliziose, farcite sulla sommità con crema pasticcera, granella di zucchero e una spolverizzata di zucchero a velo. Così si presentano le veneziane, soffici dolci sono un vero e proprio toccasana per iniziare al meglio la giornata o per una merenda squisita.
VENEZIANE ALLA CREMA
Ingredienti:
(per circa 10-12 Veneziane alla Crema)
PER IL LIEVITINO
- 50 g. di farina "00"
- 50 g. di farina Manitoba
- 100 g. di latte
- 15 g. di lievito di birra fresco
- 1 cucchiaino di zucchero o miele di acacia
PER LA BRIOCHE
- 300 g. di farina "00"
- 100 g. di farina Manitoba
- tutto il lievitino
- 60 g. di latte
- 3 uova medie (fredde di frigorifero)
- 20 g. di miele di acacia
- 100 g. di zucchero semolato
- 150 g. di burro morbido
- 1 arancia BIO solo buccia grattugiata
- 1 limone BIO solo buccia grattugiata
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 5 g. di sale fino
PER SPENNELLARE
- 30 g. di panna liquida (2 cucchiai)
- 1 tuorlo
PER LA CREMA PASTICCERA
- 350 g. di latte
- 150 g. di panna per dolci
- 6 tuorli
- 150 g. di zucchero semolato
- 45 g. di amido di mais
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 limone BIO (solo buccia)
- 3 g. di sale fino
PER DECORARE
- q.b. di granella di zucchero
Preparazione LIEVITINO
In una ciotola capiente sciogliete il lievito di birra fresco con il latte in cui avrete disciolto il miele o lo zucchero semolato e fate riposare per 15 minuti, in modo che il lievito di birra fresco si attivi, formando sulla superficie della soluzione delle bollicine o, meglio ancora, una schiuma.
Trascorso il tempo di riposo, unite la farine e mescolate fino ad ottenere un composto morbido ed omogeneo, quindi coprite con la pellicola trasparente e fate riposare a temperatura ambiente per circa due ore o, comunque, fino a che il lievitino non sarà raddoppiato di volume e sulla sua superficie non si saranno formate tante bollicine.
Preparazione BRIOCHE
Nella ciotola della planetaria munita di gancio ad uncino, unite lo zucchero semolato, l'estratto di vaniglia, il latte, le uova leggermente sbattute ed azioniamo la macchina emulsionando gli ingredienti. Quando saranno ben amalgamati, uniamo le farine setacciate, tutto il lievitino e impastiamo per incorporargli agli altri ingredienti, quindi uniamo il miele di acacia e quando l'impasto risulterà liscio ed omogeneo incorporiamo anche le bucce di limone e arancia grattugiate ed il sale. In ultimo uniamo il burro a pezzetti e facciamolo assorbire, avendo cura di inserire un altro pezzetto solo quando il precedente sarà stato del tutto incorporato.
Quando avrete amalgamato tutto il burro e l'impasto si staccherà dalle pareti, incordandosi al gancio, spegnete la macchina e trasferite il composto in una ciotola imburrata, coprite con la pellicola trasparente e fate lievitare per circa 2 ore o fino a quando non avrà raddoppiato il suo volume iniziale.
Trascorso il tempo indicato, prendete l’impasto lievitato e realizzate delle palline del peso di 50 g. l'una, quindi disponetele su una leccarda foderata di carta forno ben distanziate l’una dall’altra e rimettetele nel forno a lievitare per un’altra ora.
Preparazione CREMA PASTICCERA
Ponete un contenitore di acciaio in freezer per almeno 30 minuti.
In un pentolino capiente unite la panna e il latte, unite la buccia del limone, l'estratto di vaniglia e fate scaldare il tutto a fiamma dolce.
A parte, in una ciotola unite lo zucchero semolato, l’amido di mais e i tuorli, quindi amalgamate bene gli ingredienti utilizzando una frusta a mano fino ad un composto che abbia una consistenza cremosa e liscia.
Appena il latte sfiorerà il bollore, toglietelo dal fuoco, filtratelo con un colino e versatelo sui tuorli gradualmente per evitare la formazione di grumi.
Trasferite di nuovo sul fuoco e mescolate in continuazione fin quando la crema si addenserà.
Quando la crema si sarà addensata, per raffreddarla velocemente riprendete la ciotola dal freezer e versate la crema all'interno, quindi mescolate con una frusta molto velocemente, fino a che non avrete portato la crema a 50 °C, al di sotto del punto di cottura. La crema dovrà risultare liscia e molto lucida.
La crema pasticcera è pronta: puoi utilizzarla subito o conservarla in frigorifero per 1-2 giorni al massimo, coprendola con della pellicola alimentare trasparente.
Composizione e Cottura VENEZIANE ALLA CREMA
Riprendete le brioche lievitate spennellatele con un'emulsione di panna e tuorlo, quindi con la crema pasticcera, inserita in una sac à poche con beccuccio liscio, realizzate una spirale stretta sulla sommità di ogni brioche. Infine cospargete con granella di zucchero ed infornate nel forno preriscaldato a 180°C, modalità statico, per circa 20-25 minuti.
A cottura ultimata, sfornate e lasciate raffreddare, quindi cospargete di zucchero a velo.
Veneziane alla crema pronte per essere gustate.
Commenti
Posta un commento