Bastoncini di pollo al forno

Veloci e facili da preparare, i bastoncini di pollo al forno sono buoni, croccanti fuori e teneri dentro e possono essere serviti come secondo piatto, o antipasto. Possono essere cotti al forno o fritti.

BASTONCINI DI POLLO AL FORNO

Ingredienti:

- 800 g. di petto di pollo a fette
- 3 uova medie
- 30 g. di latte
- 50 g. di Grana Padano grattugiato
- q.b. di farina, pangrattato, sale, olio e.v.o., prezzemolo tritato
- q.b. di olio per fritture (solo se si opta per la frittura)

Preparazione BASTONCINI DI POLLO AL FORNO
Tagliate le fette di petto di pollo a strisce e poi tagliatele a metà, nel senso della lunghezza, in modo da avere dei pezzetti di pollo spessi e corti. Tamponiamoli con la carta da cucina assorbente e mettiamoli in uno scolapasta e cospargiamoli di farina, facendo cadere quella in eccesso.
Sbattiamo le uova con il latte ed una presa di sale fino.
In una ciotola uniamo il pangrattato con il Grana Padano grattugiato e il prezzemolo tritato.
Prendiamo un pezzetto di petto di pollo e passiamolo nelle uova e poi nel pangrattato. Adagiamoli su di una teglia, rivestita con carta forno, lasciando un po' di spazio tra un bastoncino di pollo e l'altro. Irroriamo con olio e.v.o.

Cottura BASTONCINI DI POLLO AL FORNO
Cuociamo i nostri Bastoncini di petto di pollo in forno, preriscaldato a 200°C modalità ventilato, per circa 15-20 minuti.
Una volta cotti, sfornateli e serviteli:
- come antipasto accompagnandoli a diverse salse come maionese, ketchup, salsa allo yogurt etc.
- come secondo accompagnandoli con dell'insalata mista o con delle verdure miste grigliate.

Cottura BASTONCINI DI POLLO FRITTI
In una padella capiente versate abbondante olio per fritture e quando sarà arrivato a temperatura friggete i vostri bastoncini di pollo. Una volta cotti scolateli su un piatto ricoperto di carta assorbente in moda da eliminare l'eccesso di olio e serviteli:
come antipasto accompagnandoli a diverse salse come maionese, ketchup, salsa allo yogurt etc.
come secondo accompagnandoli con dell'insalata mista.

Consiglio PER UNA PANATURA SENZA UOVA
Le fasi da seguire sono quasi le stesse di quelle riportate su, gli unici cambiamenti riguardano:
1 - evitate di cospargere i pezzetti di pollo con la farina
2 - immergete i pezzetti di pollo nel latte, lasciateli in immersione per 30 minuti (risulteranno più morbidi), e procedete con la panatura come da ricetta.

Per preparare una buona impanatura non necessariamente bisogna utilizzare le uova. Per chi è intollerante o vuole ridurre grassi e colesterolo, l’impanatura senza uova è la soluzione ideale per preparare cotolette, crocchette, per gratinare le pietanze cospargendole in superficie, per i bocconcini di carne, tortini di verdure e altre pietanze.
Vediamo come preparare l’impanatura senza uova, buona come la classica panatura a base di uova e pangrattato

IMPANATURA SENZA UOVA

Ingredienti:
- 100 g. di acqua o latte
- 150 g. di farina "00" o semola rimacinata
- 150 g. di pane grattugiato
- q.b. di sale fino

Preparazione 
Mettete in una ciotola la farina o la semola, il sale e l’acqua (o il latte). Mescolate velocemente con una frusta per non far formare dei grumi, fino a quando non avrete ottenuto una pastella liscia, della consistenza desiderata. Passate la carne o il pesce in questa pastella ottenuta e poi nel pangrattato, il gioco è fatto! Il passaggio nel pangrattato è fondamentale per la buona riuscita. Vediamo ora un altro modo per prepararla.

GRATINATURACON GRANA PADANO

Ingredienti:
- 200 g. di pane grattugiato
- q.b. di olio di semi di girasole o evo
- 50 g. di Grana Padano grattugiato
- q.b. di sale fino, pepe, prezzemolo tritato
- q.b. di aglio (opzionale)

Preparazione
Mettete in una ciotola il pane grattugiato, poi il sale, il pepe, il parmigiano grattugiato, il prezzemolo tritato e l’olio. Se gradite aggiungete anche l’aglio tritato.
Mescolate bene in modo da amalgamare tutti gli ingredienti. Passate le fettine di carne nel composto, fate aderire bene e passate alla cottura in forno, in padella o friggete. Per un secondo piatto più leggero, potete disporre la carne impanata in una teglia foderata di carta da forno e infornarla per una decina di minuti a 180°C, girando la carne a metà cottura. Infine, azionate la funzione grill per qualche minuto per dorare le cotolette.

L’aggiunta di olio è indicata se volete usare la panatura al momento, senza dover poi ungere le pietanze. Non aggiungetelo se dovete conservare l’impanatura in frigo. Per una versione gluten free utilizzate il pangrattato senza glutine!





Commenti