Canederli trentini

I Canederli sono un primo piatto squisito tipico della cucina trentina. Si tratta di grossi gnocchi a base di pane raffermo, latte, uova, insaporiti con speck e successivamente cotti nel Brodo di carne. Morbidi ma non troppo, sapidi, delicatamente aromatici, deliziosamente rustici! Esistono diverse versioni e innumerevoli varianti regionali e familiari: agli spinaci, alle bietole, con fegato, alle erbette! 

CANEDERLI TRENTINI

Ingredienti:

- 250 g. di pane raffermo
- 2 uova medie
- 100 g. di speck
- 50 g. di cipolla (circa 1 cipolla piccola)
- 150 g. di latte
- 30 g. di burro
- 2 litri di brodo di carne
- 4 g. di prezzemolo fresco tritato finemente (un ciuffo di prezzemolo)
- 30 g. di erba cipollina tritata finemente (un mazzetto di erba cipollina)
- q.b. di noce moscata, farina, sale e pepe

Preparazione CANEDERLI
Tagliate il pane raffermo a cubetti di piccole dimensioni e trasferiteli in una ciotola. A parte sbattete le uova con il latte, una presa di sale, una manciata di pepe e di noce moscata. Aggiungete il mix appena realizzato al pane raffermo tagliato a cubetti e mescolate. 
(Attenzione che il pane deve ammorbidirsi e non gocciolare)
Coprite con la pellicola trasparente per alimenti e mettete in frigo a riposare per 2 ore, ricordandovi di mescolare di tanto in tanto.
Trascorso il tempo di riposo, tagliate lo speck a cubetti piccolissimi circa 2-3 mm. Mondate la cipolla e affettatela finemente. In una padella capiente, fate fondere il burro e quando si sarà sciolto aggiungete la cipolla e lo speck, finché diventeranno dorati. Quindi aggiungete tutto il pane. Amalgamate il prezzemolo e l'erba cipollina ed unitela al resto degli ingredienti. Mescolate con cura tutti gli ingredienti e se l'impasto ti sembra troppo molle aggiungete un poco di farina.
Con il composto ottenuto formate delle palline un po' più grandi delle polpette e sistematele, man mano, su di una vassoio. 

Cottura CANEDERLI
Cuoceteli nel brodo bollente per 10-15 minuti, a seconda delle loro dimensioni, e serviteli con abbondante brodo.



Commenti