Crema pasticcera

Latte, uova, zucchero, ma anche vaniglia, amido e scorza di limone: la crema pasticciera è una delle ricette più conosciute della pasticceria internazionale. Benché le sue origini non siano chiare, è molto diffusa in Italia come in Francia ed è uno degli ingredienti principali di molti celebri dolci.

CREMA PASTICCERA

Ingredienti:

- 500 g. di latte intero
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o un baccello di vaniglia)
- ½  limone BIO (solo buccia)
- 125 g. di tuorli (circa 6 tuorli di uova medie)
- 130 g. di zucchero semolato
- 40 g. di amido di mais

Preparazione CREMA PASTICCERA
Mettete in freezer una ciotola di acciaio ben pulita.
Se avete deciso di utilizzare il baccello di vaniglia, estraetene i semi e taglialo in pezzi. Versate il latte in un tegame dal fondo spesso e aggiungete i semi e i pezzi di baccello (se invece avete optato per l'estratto di vaniglia, aggiungetelo direttamente nel latte). Ricavate la scorza dal limone, evitando la parte bianca e aggiungetela al resto degli ingredienti. Accendete il fuoco e portate a bollore gradualmente, mescolando di tanto in tanto.
In un altro tegame versate i tuorli, lo zucchero e l'amido di mais. Con un frustino morbido mescolate per ottenere una consistenza cremosa e liscia.
Appena il latte sfiorerà il bollore, toglietelo dal fuoco, filtratelo con un colino e versatelo sui tuorli gradualmente per evitare la formazione di grumi.
Trasferite di nuovo sul fuoco e mescolate in continuazione fin quando la crema si  addenserà.
Quando la crema si sarà addensata, per raffreddarla velocemente riprendete la ciotola dal freezer e versate la crema all'interno, quindi mescolate con una frusta molto velocemente, fino a che non avrete portato la crema a 50 °C, al di sotto del punto di cottura. La crema dovrà risultare liscia e molto lucida.
La crema pasticcera è pronta: puoi utilizzarla subito o conservarla in frigorifero per 1-2 giorni al massimo, coprendola con della pellicola.



Commenti