Panna montata aromatizzata

La panna montata è una nuvola di deliziosa bontà da gustare con frutta, gelato, semplicemente così com'è e ovviamente da utilizzare per le nostre ricette preferite o per decorare torte e pasticcini. Facilissima e veloce da preparare. Di seguito vi illustrerò una serie di ricette per aromatizzare la vostra panna e rendere i vostri dolci ancora più deliziosi.

Accorgimenti per rendere la panna perfetta

  1. la panna dovrà essere ben fredda di frigorifero e altrettanto fredde la ciotola e le fruste che impiegherete. Il consiglio è di tenerle in frigo per almeno un'ora prima di iniziare il lavoro.
  2. attenzione alla velocità delle fruste, partite con una velocità bassa che aumenterete mano a mano che la panna prende consistenza, fino ad arrivare alla velocità massima, e senza mai cambiare il verso.
  3. terminate di montare appena la panna sarà sufficientemente soda, quindi montata a neve ma soffice, se la massa si surriscalda eccessivamente la parte grassa, solida, si separerà da quella liquida irrimediabilmente. In soli dieci minuti avrete a disposizione una golosa e fresca panna montata.

PANNA MONTATA

Ingredienti:

- 500 g. di panna per dolci
- 50 g. di zucchero a velo (opzionale)

Preparazione: Versate la panna per dolci nella ciotola, montate le fruste dello sbattitore elettrico e immergetele nella panna. Iniziate a montare ad una velocità bassa e, mano a mano che la panna inizia a prendere consistenza aumentate la velocità. Se volete una panna montata zuccherata unite solo a questo punto lo zucchero a velo, facendolo passare attraverso un setaccio. Continuate a montare fino alla consistenza desiderata.
Potete gustare la panna montata così com'è oppure impiegarla per altre ricette. La panna montata così preparata si conserva per un massimo di 24 ore nel frigorifero, in un recipiente chiuso o coperto con pellicola alimentare.

PANNA MONTATA ALLA VANIGLIA

Ingredienti:

- 500 g. di panna per dolci
- 50 g. di zucchero a velo
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Preparazione: 
Versate la panna per dolci nella ciotola, montate le fruste dello sbattitore elettrico e immergetele nella panna. Aggiungete lo zucchero a velo, l'estratto di vaniglia e azionate le fruste prima ad una velocità bassa e poi ad una sempre più forte e, mano a mano che la panna inizia a prendere consistenza aumentate la velocità. Continuate a montare fino alla consistenza desiderata.
Conservare in frigo fin quando non si decide di usarla. 

PANNA MONTATA AL CAFFE'

Ingredienti:

- 500 g. di panna per dolci
- 50 g. di zucchero a velo
- 50 g. di caffè espresso ( opp. 50 g. di caffè solubile)

Preparazione: Preparate il caffè e lasciatelo raffreddare in frigorifero per almeno un'ora.
Trascorso il tempo versate la panna per dolci nella ciotola, montate le fruste dello sbattitore elettrico e immergetele nella panna. Aggiungete lo zucchero a velo ed il caffè (se avete optato per il caffè solubile, vi consiglio di scioglierlo in un poco di panna per far si che si amalgami bene al resto degli ingredienti). Azionate le fruste  prima ad una velocità bassa e poi ad una sempre più forte e, mano a mano che la panna inizia a prendere consistenza aumentate la velocità. Continuate a montare fino alla consistenza desiderata. Conservare in frigo fin quando non si decide di usarla. 

PANNA MONTATA AL CACAO

Ingredienti:

- 500 g. di panna per dolci
- 50 g. di zucchero a velo
- 50 g. di cacao amaro in polvere

Preparazione: Prelevate una piccola quantità di panna e versateci il cacao amaro in polvere, mescolate fino ad amalgamarlo ed eliminare gli eventuali grumi che si formeranno. Fatto ciò, versate la panna restante per dolci nella ciotola insieme alla panna con cacao appena preparata, montate le fruste dello sbattitore elettrico e immergetele nella panna. Aggiungete lo zucchero a velo e azionate le fruste prima ad una velocità bassa e poi ad una sempre più forte e, mano a mano che la panna inizia a prendere consistenza aumentate la velocità. Continuate a montare fino alla consistenza desiderata.
Conservare in frigo fin quando non si decide di usarla. 

PANNA MONTATA AL BAYLEIS

Ingredienti:

- 500 g. di panna per dolci
- 50 g. di zucchero a velo
- 60 g. di baileys irish cream

Preparazione: Versate la panna per dolci e il baileys irish cream nella ciotola, montate le fruste dello sbattitore elettrico e immergetele nella panna. Iniziate a montare ad una velocità bassa e, mano a mano che la panna inizia a prendere consistenza aumentate la velocità. Se volete una panna montata zuccherata unite solo a questo punto lo zucchero a velo, facendolo passare attraverso un setaccio. Continuate a montare fino alla consistenza desiderata. Conservare in frigo fin quando non si decide di usarla. 

PANNA MONTATA ALLE FRAGOLE

Ingredienti:

PER LA CONFETTURA DI FRAGOLE
- 200 g. di fragole fresche
- 50 g. di acqua
- 50 g. di zucchero semolato
- 3 g. di amido di mais
PER LA PANNA ALLE FRAGOLE
- 500 g. di panna per dolci
- 85 g. di confettura di fragole (presa dal totale)
- 20 g. di zucchero a velo
- 1 cucchiaino di colorante alimentare rosa o rosso 

Preparazione CONFETTURA DI FRAGOLE Versate le fragole (lavate e tagliate in pezzi) in una ciotola, aggiungete l'acqua e, con l'aiuto di un minipimer, frullatele fino a renderle in purea. Fatto ciò passatele al setaccio per eliminarne i semi.
In un'altra ciotolina unite lo zucchero e l'amido di mais. Mescolate per farli amalgamare.
Versate la purea di fragole in un pentolino, aggiungete lo zucchero con l'amido e mescolate. Portate sul fuoco a fiamma vivace (ma non troppo forte) e appena raggiunto il bollore abbassate leggermente la fiamma e far sobbollire per 12 minuti, mescolando regolarmente. Spegnere il fuoco. Far raffreddare completamente.

Preparazione PANNA ALLE FRAGOLE: Versate metà della panna ben fredda in una ciotola con 85 g. di confettura prelevata dal totale. Montate per circa un minuto fino a quando la panna sarà semi montata. A questo punto aggiungete lo zucchero continuando a montare per pochi secondi e poi unire la restante parte di panna, un cucchiaino di colorante rosa o rosso in gel o pasta, e finite di montare la panna per poterla utilizzare come ripieno di una torta o come copertura in un dolce.


Commenti