Piadina con crudo, squacquerone e rucola

La piadina romagnola è una ricetta tradizionale semplicissima da preparare, perfetta per una cena fra amici o in famiglia. Pochi e semplici ingredienti ci serviranno per prepararla e poi potremo farcirla come più ci piace, dalla classica, con rucola e squacquerone, oppure con prosciutto e stracchino, o ancora con mozzarella e prosciutto cotto, o con delle verdure fresche di stagione… insomma, largo spazio alla fantasia.

PIADINA CON CRUDO, SQUACQUERONE E RUCOLA

Ingredienti:

PER LA PIADINA
- 500 g. di farina "00"
- 250 g. di acqua tiepida
- 50 g. di strutto (o 60 g. di burro morbido oppure 50 g. di olio e.v.o.)
- 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate
- 5 g. di sale fino
PER LA FARCIA
- 300 g. di prosciutto crudo a fette
- 250 g. di  formaggio Squacquerone
- 100 g. di rucola
- q.b. di sale, pepe

Preparazione PIADINA
Nella ciotola della planetaria munita di gancio, unite la farina, il sale, il lievito istantaneo e lo strutto (oppure il burro morbido) ed iniziate ad impastare aggiungendo poco alla volta l'acqua tiepida.  Continuate fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. 

Se avete optato per l'utilizzo dell'olio e.v.o. questa è la procedura da seguire: 
Nella ciotola della planetaria unite la farina, il sale, il lievito istantaneo ed iniziate ad impastare aggiungendo poco alla volta l'acqua tiepida e successivamente l'olio e.v.o.  Continuate fino a quando l'olio non si sarà assorbito ed ottenere un impasto liscio ed omogeneo. 

Cottura PIADINE
Trasferitelo sul piano da lavoro, lavoratelo velocemente e fatelo riposare in una ciotola, coperto con pellicola alimentare trasparente, per circa 30 minuti.
Trascorso il tempo indicato, lavoriamo leggermente l'impasto e dividiamolo in 5 pezzi da circa 160 g. e formiamo 5 palline che stenderemo con il mattarello in altrettanti dischi dello spessore di 2-3 mm.
Facciamo scaldare per bene una padella antiaderente sul fuoco e quando sarà pronta iniziamo a cuocere le nostre piadine. Durante la cottura bucherelliamole in superfice con i rebbi di una forchetta. Lasciamole cuocere per circa 2-3 minuti per lato, o fino a quando non saranno pronte controllando, di tanto in tanto, la cottura.
Una volta cotte mettiamole su un canovaccio pulito e copriamole, in modo che restino calde e morbide. A questo punto le nostre piadine sono pronte per essere farcite con il ripieno che preferiamo.

Composizione PIADINA
Spalmate le piadine con lo squacquerone, aggiustate di sale e pepe e farcitele con il prosciutto crudo e la rucola. Servite ben calde.

Potete provare innumerevoli combinazioni di farciture, sono ottime anche spalmate con della crema spalmabile alle nocciole, o con della buona confettura o marmellata.



Commenti