Sia se siete intolleranti al lievito, sia che abbiate un irrefrenabile voglia di pizza e siete rimasti senza lievito, la ricetta che segue, ovvero quella della "Pizza con il bicarbonato", è ciò che fa per voi. Si tratta di un'ottima alternativa e basterà un'ora di riposo e sarà già pronta da stendere e condire come i vostri condimenti preferiti!
L'abbinamento proposto nella ricetta è quello classico pomodoro e mozzarella, ma largo alla fantasia, perché la Pizza con il bicarbonato ha tutte le carte in regola per diventare un apprezzatissimo salva-cena o salva-aperitivo.
PIZZA CON IL BICARBONATO
Ingredienti (per una teglia di circa 26 cm di diametro):
PER L'IMPASTO
- 500 g. di farina "00"
- 280 g. di acqua tiepida
- 20 g. di olio e.v.o.
- 7 g. di bicarbonato
- 7 g. di sale fino
PER IL CONDIMENTO
- 300 g. di polpa si pomodoro finissima
- 200 g. di mozzarella fiordilatte
- q.b. di sale fino, origano, pepe, basilico e olio e.v.o.
- 500 g. di farina "00"
- 280 g. di acqua tiepida
- 20 g. di olio e.v.o.
- 7 g. di bicarbonato
- 7 g. di sale fino
PER IL CONDIMENTO
- 300 g. di polpa si pomodoro finissima
- 200 g. di mozzarella fiordilatte
- q.b. di sale fino, origano, pepe, basilico e olio e.v.o.
Preparazione IMPASTO
Nella ciotola della planetaria, munita di gancio, setacciate la farina con il bicarbonato, poi aggiungete l'olio e azionate la planetaria. Sciogliete il sale in poca acqua, presa dal totale, e versatela nella planetaria. Quindi, gradualmente, aggiungete la restante acqua. Continuate ad impastare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Quando il composto si incorderà al gancio, trasferitelo sul piano da lavoro, lavoratelo velocemente e ponetelo all'interno di una ciotola capiente oleata. Coprite con pellicola alimentare trasparente e fate riposare, a temperatura ambiente, per un'ora.
Trascorso il tempo di riposo, riprendete l'impasto e allargatelo delicatamente con le mani fino a formare un disco di circa 26 cm di diametro. Oleate una teglia delle giuste dimensioni e adagiatevi dentro l'impasto.
Preparazione CONDMENTO
In un ciotola mescolate la polpa di pomodoro finissima (oppure la passata di pomodoro) con l'olio, il sale, l'origano e il pepe (facoltativo).
Tagliate a fette o pezzetti la mozzarella fiordilatte e mettetela a sgocciolare all'interno di un colino in modo da fargli perdere più siero possibile.
Composizione e Cottura PIZZA CON IL BICARBONATO
Distribuite la polpa di pomodoro sulla pizza, condite con un filo di olio e cuocete in forno STATICO, preriscaldato a 190°C, per 10 minuti. trascorso questo tempo, sfornate la pizza e aggiungete la mozzarella a fette o pezzettini e continuate la cottura per altri 10-15 minuti o finché la mozzarella non si sarà sciolta.
Una volta cotta, sfornate e guarnite con foglie di basilico.
Servite calda.
Se dovesse avanzare, si conserva in frigorifero, opportunamente coperta, per 2 giorni.

Commenti
Posta un commento