Il panko è un tipo di pangrattato giapponese, noto per la sua consistenza leggera e croccante. A differenza del pangrattato tradizionale, il panko è fatto con pane bianco senza crosta, che viene frullato in briciole grandi e poi tostato. Questo processo crea una panatura che assorbe meno olio, rendendo i cibi fritti più leggeri e meno unti. E' ampiamente utilizzato nella cucina giapponese per piatti come i gamberi fritti, il tonkatsu (cotoletta di maiale) e molte altre preparazioni fritte. Grazie alla sua versatilità, è diventato popolare anche in altre cucine per aggiungere croccantezza a vari piatti.
PANKO
Ingredienti (per circa 200 g.):
- 300 g. di pane in cassetta
Preparazione PANKO
Eliminate le croste del pane in cassetta (tenetele da parte, potete usarle per farne delle polpette) con un coltello ben affilato, quindi ritagliate il pane prima a listerelle poi a quadrati.
Mettete il pane ottenuto nel mixer munito di lame e frullate in modo grossolano per qualche secondo. Dovrete ottenere delle briciole grossolane, non troppo fini.
Distribuite le briciole di pane su una teglia foderata con carta forno, avendo cura di spargerle in modo uniforme e cuocete in forno, preriscaldato a 120°C modalità ventilato-grill, per 5 minuti circa.
Trascorso questo tempo il panko dovrà risultare dorato, ma non bruciacchiato (quindi tenetelo sotto controllo durante tutto il tempo di cottura).
Sfornatelo e lasciatelo raffreddare completamente nella teglia, dopodiché il vostro panko fatto in casa è pronto per essere utilizzato o conservato in un contenitore ermetico.
Volendo potete insaporire il vostro panko aggiungendo del pepe bianco o altre spezie come la paprika o la curcuma.

Commenti
Posta un commento