Sfincione palermitano

Lo sfincione palermitano è un tipico street food della gastronomia di Palermo. Si tratta di una focaccia alta e soffice, condita con un sugo di cipolle, caciocavallo, origano, acciughe e pangrattato o mollica di pane. La sua consistenza è morbida, quasi spugnosa, con bordi leggermente croccanti ed è considerato uno dei cibi da strada più simbolici del capoluogo siciliano.

SFINCIONE PALERMITANO

Ingredienti (per una teglia da forno):

PER L'IMPASTO
- 350 g. di farina Manitoba
- 150 g. di semola rimacinata di grano duro
- 350 g. di acqua
- 50 g. di olio evo (oppure strutto)
- 10 g. di lievito di birra fresco
- 5 g. di zucchero semolato
- 10 g. di sale fino
PER IL SUGO
- 2 cipolle medie tagliate a julienne
- 700 g. di pomodori pelati
- 5 fileti d'acciuga
- q.b. di sale fino, pepe e olio evo
PER GUARNIRE
- 250 g. di caciocavallo a cubetti
- 10 filetti di acciuga
- 40 g. di pangrattato o mollica di pane
- q.b. di origano

Preparazione IMPASTO
In una ciotolina fate sciogliere il lievito di birra fresco con poca acqua tiepida, presa dal totale, in cui avrete disciolto lo zucchero. Lasciate riposare per 15 minuti in modo che il lievito si attivi formando sulla superficie della soluzione delle bollicine o, meglio ancora, una schiuma.
Trascorso il tempo di riposo, nella ciotola della planetaria munita di gancio ad uncino, unite la farina Manitoba, la semola rimacinata, il lievito di birra precedentemente sciolto in acqua ed iniziate ad impastare aggiungendo a filo tutta l'acqua. Quando il composto inizierà a prendere consistenza unite il sale e continuate ad impastare fino ad avere un composto omogeneo. A questo punto unite l'olio evo a filo ed impastate fino a quando la massa non si incorderà al gancio ed avrete un impasto liscio ed elastico. Trasferite sul piano da lavoro, praticate delle pieghe di rinforzo e dategli la forma di una palla che trasferirete all'interno di una ciotola oliata. Coprite con pellicola alimentare trasparente e fate lievitare per circa 3 ore o fino a quando non avrà triplicato il suo volume iniziale.

Preparazione SUGO
In una casseruola mettete un giro di olio, unite 5 filetti di acciuga e lasciate prendere calore, aggiungete le cipolle tagliate a julienne e fatele rosolare qualche minuto a fuoco medio. Successivamente unite un pizzico di sale, mescolate, mettete il coperchio e lasciate stufare le cipolle per circa 15 minuti a fuoco dolce.
Una volta che le cipolle si saranno intenerite aggiungete i pomodori pelati frullati, mescolate e proseguite la cottura a fuoco basso per circa 40 minuti, il pomodoro dovrà ridursi abbondantemente e le cipolle risultare quasi completamente sfatte. Al termine della cottura regolate di sale, pepe e lasciate raffreddare completamente.

Composizione SFINCIONE PALERMITANO
Trascorso il tempo di lievitazione dell’impasto ponetelo all’interno di una teglia da forno ben unta di olio, facendo in modo che l'impasto si distribuisca in modo uniforme su tutta al superficie. Fatto ciò, sistemare sopra l’impasto prima il caciocavallo a cubetti e i filetti di acciuga, e poi ricoprire il tutto con il sugo, il pangrattato e l’origano fresco.
Coprite con pellicola trasparente alimentare lasciata morbida e fate lievitare per un'altra ora.

Cottura SFINCIONE PALERMITANO
Trascorso il tempo di riposo, trasferite la teglia in forno e cuocete in forno preriscaldato a 220°C in modalità statico per circa 30 minuti, dopodiché coprite la superficie con carta di alluminio e proseguite la cottura per altri 20 minuti circa. Sfornate lo Sfincione e lasciatelo intiepidire bene prima di servire.

Sfincione palermitano


Commenti