Selkirk Bannock

Il Selkirk Bannock è considerato il più famoso prodotto da forno tipico originario della Scozia. Come spesso accade, col tempo sono nate diverse tipologie di questo dolce tradizionale che differiscono in base ad alcune caratteristiche quali: la farina con cui vengono realizzati, se comprendono determinati ingredienti, alle modalità con cui vengono cotti, in base ai nomi di rituali o feste in cui vengono preparati.
Normalmente, il Selkirk Bannock ha la forma tondeggiante di un pane di dimensioni generose, anche se a volte per le occasioni speciali viene presentato intrecciato.
Tradizionalmente viene servito al pomeriggio all’ora del tè, tagliato a fette spalmate di burro.

SELKIRK BANNOCK

Ingredienti (per circa 4-6 persone):

PER IL SELKIRK BANNOCK
- 300 g. di farina Manitoba
- 200 g. di farina "00"
- 275 g. di latte
- 100 g. di burro morbido
- 40 g. di zucchero di canna
- 20 g. di miele di acacia
- 225 g. di uva sultanina
- 15 g. di lievito di birra fresco
- 7 g. di sale fino
PER LUCIDARE
- 1 uovo medio
- 15 g. di latte

Preparazione SELKIRK BANNOCK
In una ciotolina sciogliete il lievito di birra fresco con un po' di latte preso dal totale nel quale avrete disciolto il miele di acacia, quindi fate riposare per 15 minuti.
In un'altra ciotola mettete in ammollo, in acqua tiepida, l'uva sultanina per 15 minuti.
Nella ciotola della planetaria munita di gancio ad uncino, unite la farina "00", la farina Manitoba, il lievito di birra sciolto nel latte e lo zucchero semolato. Azionate la macchina ed incorporate anche il latte, a filo, e quando il composto avrà preso consistenza unite anche il sale fino e continuate ad impastare. Quindi unite il burro poco per volta, aggiungendo un altro pezzettino solo quando il precedente sarà stato del tutto assorbito e continuate ad impastare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
A questo punto, scolate e risciacquate l'uva sultanina, tamponatela delicatamente con un canovaccio pulito ed unitela, poco per volta all'impasto. Fatto ciò, trasferitelo sul piano da lavoro, leggermente infarinato, lavoratelo velocemente dandogli la forma di una palla e ponetelo all'interno di un contenitore imburrato. Coprite con pellicola alimentare trasparente e fate lievitare, a temperatura ambiente, per circa 3 ore o fino a quando non avrà raddoppiato il suo volume iniziale.

Cottura SELKIRK BANNOCK
Trascorso il tempo di lievitazione, riprendete l'impasto, lavoratelo velocemente sul piano da lavoro e ponetelo all'interno di uno stampo rotondo di 22 cm di diametro, precedentemente imburrato ed infarinato o foderato con carta forno, quindi coprite con un canovaccio umido e fate lievitare per circa un'ora o fino a quando non avrà raddoppiato il suo volume iniziale.
Trascorso il tempo di riposo, spennellatelo con un emulsione di uovo e latte, quindi cuocete in forno, preriscaldato a 220°C modalità statico per circa 15 minuti, poi abbassate la temperatura a 180°C e continuate la cottura per altri 30-35 minuti, coprendo eventualmente con un foglio di alluminio se la superficie dovesse scurirsi troppo.
Una volta cotto, sfornate e lasciate raffreddare completamente su di una gratella. 

Selkirk Bannock


Commenti