- uova fresche
- zucchero
- latte
- farina 00 o tipo 0
- strutto (o burro)
- lievito per dolci
- aromi locali come scorza di limone, semi di anice o vaniglia
- Romagna: la famosa ciambella romagnola è spesso senza buco, più compatta e burrosa. Tradizionalmente si inzuppava nel vino dolce (Albana o Sangiovese) durante le feste.
- Lazio e Umbria: dominano i semi di anice, che regalano un profumo intenso e inconfondibile.
- Abruzzo e Molise: si usa mosto cotto o vino rosso, legando il dolce alla tradizione della vendemmia.
- Toscana: versioni arricchite con ricotta fresca o frutta secca (mandorle, noci) per una consistenza più morbida e golosa.
- ciambellone vegano (senza uova né latte)
- senza glutine (con farina di riso o mix dedicati)
- al cacao, allo yogurt o con olio extravergine
- farcito con marmellata, crema pasticcera o Nutella
Vuoi portare in tavola un dolce che profuma di tradizione? Prova questa ricetta del ciambellone classico e condividila con chi ami. Se ti è piaciuta, lascia un commento e racconta la tua variante preferita!
INGREDIENTI:
- 300 g. di farina "00";
- 180 g. di zucchero semolato;
- 4 uova medie;
- 125 g. di yogurt greco alla vaniglia;
- 80 ml di olio di semi di girasolo (75g. circa);
- 60 g. di latte;
- 30 g. di liquore Strega;
- 40 g. di farina di mandorle;
- 1 limone BIO (solo buccia grattugiata);
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia;
- 12 g. di lievito per dolci;
- la punta di un cucchiaino di Cremore di Tartaro;
- 2 g. di sale fino;
- q.b. di zucchero a velo (opzionale).
Preparazione
Imburrate e infarinate lo stampo, oppure utilizzate uno spray antiaderente.
Preriscaldate il forno a 180°C in modalità statica.
Separate i tuorli dagli albumi e inserite questi ultimi nella ciotola della planetaria. Montateli con 50 g di zucchero semolato (presi dal totale) fino a ottenere una meringa soda e lucida. Alla fine, aggiungete la punta di un cucchiaino di cremore di tartaro: servirà a stabilizzare la montata e a impedirne lo smontaggio.
Trasferite la meringa in una ciotola pulita e tenetela da parte. Nella stessa ciotola della planetaria unite i tuorli con lo zucchero rimanente e montate fino a ottenere un composto chiaro, spumoso e aumentato di volume.
Abbassate la velocità e incorporate a filo l’olio di semi e lo yogurt greco; aggiungete quindi il latte, il liquore e l’estratto di vaniglia, mescolando bene per amalgamare gli ingredienti.
Setacciate la farina, il lievito e il sale, quindi uniteli gradualmente al composto, alternandoli con la scorza di limone e la farina di mandorle. Evitate di lavorare troppo a lungo l’impasto.
Unite infine la meringa montata, con movimenti delicati dal basso verso l’alto, per non smontare il composto. Quando sarà ben amalgamato, versatelo nello stampo preparato e livellate la superficie.
Cottura:
Cuocete in forno preriscaldato a 180°C, modalità statica, per circa 40-50 minuti. Verificate la cottura inserendo uno stecchino al centro del dolce: se esce asciutto, il ciambellone è pronto; in caso contrario, proseguite la cottura per altri 5 minuti.
Una volta cotto, sfornatelo e lasciatelo raffreddare nello stampo per circa 15-20 minuti. Poi sformatelo e fatelo raffreddare completamente su una griglia per dolci.
Quando sarà freddo, spolverizzate con zucchero a velo prima di servire.

Commenti
Posta un commento